GDPR: Crittografia e pseudonimizzazione

Crittografia e pseudonimizzazione sono differenti tra loro, ma con lo stesso scopo: oscurare il dato per renderlo incomprensibile a coloro chi non ha i codici e gli strumenti necessari per averne accesso. La pseudonimizzazione assicura i dati personali, facendo in...

Certificazioni e sanzioni GDPR

  Le regole introdotte dal Regolamento sono più chiare in materia di informativa e consenso, introducendo un concetto chiave, ovvero la certificazione della protezione di dati personali. Qual è la certificazione? La certificazione di sopra citata hal’obiettivo di...

GDPR: OBBLIGO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE INCARICATO

GDPR: formazione sul trattamento dei dati Uno degli aspetti fondamentali del processo di adeguamento  è l’obbligo formativo dei dipendenti incaricati di trattare dati personali. Nel caso di mancata erogazione della formazione scatta, una sanzione amministrativa...

GDPR: analisi dei rischi

GDPR: l’analisi dei rischi diventerà obbligatoria prima dell’attivazione di nuovi trattamenti. E’ necessario apportarla in maniera efficace ed efficiente. Nel nuovo regolamento GDPR UE viene richiesta obbligatoriamente una valutazione dell’impatto sulla...

GDPR: protezione privacy digitale

Dal 25 maggio 2018 il GDPR protegge i cittadini da violazioni di privacy digitale dei dati. Quante volte ci è capitato nella vita di voler lasciare indietro un ricordo? Le fotografie cartacee si possono strappare, bruciare, i ricordi si possono mettere da parte....